Al mercato di tessuti
Questi sono i tessuti africani "wax print" ( i "pagnes" nei paesi francofoni e questo nome deriva dalla parola portoghese "pano"). Ci sono tantissimi motivi ed tutti hanno un significato particolare. Affascinante !
Mi sono entusiasmata e ne ho presi alcuni al mercato. Cosa ne faró ? lo scoprirete alla prossima puntata !...
I tessuti africani wax sono stampati usando un processo meccanico unico (con la tecnica della cera) sviluppato per imitare il batik indonesiano fatto a mano! (chissá sotto influenza olandese ?) Si tratta infatti di una tecnica esterna all' Africa, ma di cui gli africani si sono appropriati e oggi é una delle immagini della Africa. 100 anni fa c'erano varie ditte in Gran Bretagna e Olanda che producevano tessuti "wax" per l'Africa - ogni gruppo tribale aveva le proprie specifiche preferenze per disegni e colori. Dopo l'independenza, ogni paese ha prodotto i propri tessuti anche se i tessuti "wax" prodotti in Europa sono ancora molto apprezzati (ad esempio il superwax olandese della Vlisco).
Questo é un fenomeno di globalizzazione ante-literam !...